Quando si acquista una confezione di merendine per la colazione (cornetti, crostatine, treccine, saccottini ecc.) sappiamo bene che gli scarti che andremo a conferire nell’immondizia saranno costituiti soprattutto da plastica e cartone. In alcune confezioni di merendine al cioccolato, di cookies, di plumcake o di muffin compare però anche il “pirottino”, ovvero l’involucro plissettato di carta oleata che contiene il pasticcino. Come sono fatti i pirottini dei dolci?
Difficile trovare pirottini dei dolci compostabili
Lo stesso accade in pasticceria quando acquistiamo dei dolci freschi, come ad esempio i bignè alla crema o i mignon. In casi purtroppo ancora rari, il pirottino è realizzato in carta compostabile e può essere conferito nel mastello dell’organico. Se il materiale del pirottino non è compostabile, allora finirà nella carta, ma soltanto se non è unto e se viene ripulito per bene dai residui alimentari. Altrimenti? Va smaltito insieme all’indifferenziato (o residuo secco), come accade con la carta oleata o da forno dopo aver cucinato. Insomma, conviene prestare sempre la massima attenzione quando si ha a che fare con un pirottino!
Riutilizziamo i pirottini puliti
La differenza è tutta nella cottura del dolce. Ci sono merende – come i muffin e i plumcake – che vanno cotte in forno insieme al pirottino. In questo caso è normale che nell’involucro resti attaccato un po’ di dolce. Nel caso dei biscotti cotti in teglia, ad esempio, il pirottino rappresenta soltanto una base di appoggio, e quindi è più facile che resti pulito. Ma in questo secondo caso, se i pirottini sono ancora puliti, perché non riutilizzarli? Sì, proprio così: utilizziamoli per quando serviamo agli ospiti biscotti o confetti, ma anche quando facciamo i muffin a casa. Non è un’impresa impossibile, anzi. Occorrono pochi, semplici ingredienti, pochi minuti di lavorazione e 10 minuti di cottura nel forno. In questo modo aiutiamo l’ambiente, la salute alimentare e anche il nostro portafogli.
È stato utile questo “spicchio” di sostenibilità? Se ti va, prova a lasciare un commento. Le indicazioni che riguardano le corrette modalità di differenziare i rifiuti sono state realizzate con la consulenza di Junker app.
@RIPRODUZIONE RISERVATA