Insetti in estate: come proteggersi dalle punture rispettando la natura (e gli insetti stessi)

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
insetti in estate
Photo by Achim Pock on Unsplash

Gli insetti in estate possono diventare un tormento. Viviamo più tempo all’aria aperta, abbiamo più parti del corpo esposte, cerchiamo di goderci il più possibile il sole e il fresco tenendo aperte le finestre di casa, di giorno e di notte. Con il rischio di poter incappare in piccoli o grandi problemi legati proprio alle punture di insetti.

Se da un lato dobbiamo proteggerci per evitare disturbi, problemi, reazioni allergiche e in alcuni casi anche malattie, dall’altro lato non dobbiamo dimenticare che gli insetti esistono per un motivo. Sono importanti per l’equilibrio dell’ecosistema Terra. E andrebbero protetti, adottando solo rimedi naturali non invasivi per prevenire le punture.

I pericoli delle punture di insetto da non sottovalutare

Le punture di insetti possono provocare tanti sintomi, che in soggetti allergici possono provocare problemi di salute anche molto gravi.
Pomfi, eritemi che danno prurito, edemi, pizzicore sulla pelle sono i segnali più comuni. Nei casi più gravi possono manifestarsi reazioni allergiche che possono anche condurre allo shock anafilattico, per la risposta del sistema immunitario al veleno iniettato dall’insetto che ci ha punto. Chi soffre di malattie respiratorie o allergie è più a rischio.
Dobbiamo ricordare che gli insetti ci pungono per puro spirito di sopravvivenza: per nutrirsi come fanno tafani e zanzare, ma anche pulci, oppure per difendersi da quello che considerano un pericolo imminente, come fanno api, vespe e calabroni.

Nella maggior parte dei casi le reazioni sono blande e svaniscono in poco tempo. Ma c’è un numero di persone, circa 1 su 100mila, che sviluppa reazioni avverse gravi. Questo accade soprattutto con la puntura di api e vespe. Ma non dobbiamo dimenticare che molto spesso insetti come le zanzare possono essere vettori di malattie molto pericolose. La zanzara tigre, una delle varietà più diffuse al momento anche in Italia, può infatti essere portatrice di infezioni endemiche in paesi tropicali, come le febbri Dengue, Chikungunya, West-Nile e Zika.

proteggersi dagli insetti in estate
Photo by Presley Roozenburg on Unsplash

 

Rimedi naturali per proteggersi dagli insetti in estate

In commercio esistono tanti prodotti per proteggere noi stessi e gli ambienti che viviamo dagli insetti. Ma ti sei mai chiesto quanto possano essere nocivi, oltre che per le specie malcapitate che ne vengono a contatto, per la salute del pianeta e anche per la nostra? Pesticidi e repellenti con sostanze chimiche non troppo sicure andrebbero eliminati dalle nostre case. Perché potrebbero essere tossici e non solo per gli insetti.

Si parla tanto di DEET, nome comune della N,N-dietil-m-toluammide, sostanza usata dal secondo dopoguerra contro gli insetti che può arrecare problemi anche alla nostra salute e non solo tenere a distanza i piccoli ospiti indesiderati che rovinano le nostre serate estive. Ad esempio non tutti sanno che i minori di 12 anni non dovrebbero usare prodotti di questo tipo e che comunque bisogna usare estrema cautela.
Tra i rimedi naturali più utili per proteggerci dalle punture di insetto, ne ricordiamo alcuni che sono totalmente innocui, ma altrettanto efficaci.

  • Rimedi contro le formiche. Per prima cosa rimuovi tutto quello che le può attrarre, come briciole, macchie appiccicose di cibo, zucchero, miele. E poi intervieni con prodotti che siano in grado di allontanarle: non amano il sapone, i cetrioli, la menta, il pepe di cayenna, il succo di limone, i fondi di caffè, la cannella. Tutti ingredienti naturali che non fanno male alle persone o agli animali domestici che vivono in casa e che possono scoraggiare le formiche a farci visita. Anche tenere una luce accesa di notte le può invitare a non presentarsi più.
  • Rimedi contro gli scarafaggi. Cerchiamo di tenere sempre ben pulita la casa e usiamo repellenti naturali come l’erba gatta, il sapone, le foglie di alloro, il cetriolo, meglio se amaro, spicchi d’aglio.
  • Rimedi contro le zanzare. Elimina ogni fonte di acqua stagnante, cambia spesso l’acqua nelle ciotole dei pets o nelle piscine per i bambini. Usa repellenti naturali come l’aglio, l’olio di Neem, pianta della calendula sul balcone o adotta un pipistrello, perché questi animali si nutrono di insetti (puoi comodamente installare una batbox nel muro vicino alle finestre). Usa prodotti antizanzare per la pelle totalmente naturali magari a base di citronella, alloro, chiodi di garofano o eucalipto, molto efficaci. E ricordati di indossare abiti a manica lunga nelle zone in cui c’è una massima concentrazione di zanzare, usando zanzariere alle finestre e protezioni aggiuntive per i bambini durante la notte.
insetti in natura
Photo by Bima Wahyu on Unsplash

Proteggiamo noi stessi, proteggiamo gli insetti

Gli insetti sono importanti per l’ecosistema. E per mantenere quel delicato equilibrio su cui si fonda tutto il pianeta. Sì, anche le zanzare, così fastidiose soprattutto quando cerchiamo di dormire o quando ci fanno grattare fino allo sfinimento, sono utili.

Non possiamo fare a meno degli insetti. La loro scomparsa potrebbe mettere a rischio anche la nostra esistenza. Si dice ad esempio che se le api sparissero dalla faccia della terra all’umanità non resterebbe poi molto tempo. Perché la loro presenza è fondamentale per garantire il corretto funzionamento di tanti meccanismi che concorrono a rendere ospitale e vivibile il nostro pianeta.

Il lavoro degli insetti è costante. Ci sono specie che permettono di rendere fertile ogni suolo, nutrendosi di residui vegetali. O che usano come nutrimento la sostanza organica morta (insetti coprofagi), ripulendo ad esempio i prati dove gli animali pascolano o i terreni dove le piante che usiamo poi per l’alimentazione crescono. Giocano un ruolo fondamentale nel riciclo dei nutrienti.
Gli insetti, poi, sono la fonte primaria di alimentazione per molti vertebrati come mammiferi, pesci, uccelli, rettili. Senza dimenticare che i