
Greta Thunberg chiede di ascoltare la scienza per combattere i cambiamenti climatici. Fridays for future Italia aggiunge di leggere libri e promuovere la cultura per informarsi. Books for future, la letteratura accanto agli attivisti per il clima.
Greta Thunberg chiede di ascoltare la scienza per combattere i cambiamenti climatici. Fridays for future Italia aggiunge di leggere libri e promuovere la cultura per informarsi. Books for future, la letteratura accanto agli attivisti per il clima.
Venerdì 29 novembre 2019, sciopero globale per il clima. Il quarto. Nel giorno del Black Friday e a una settimana dalla COP25. I ragazzi tornano in piazza. Perché ancora niente è stato fatto. Il tempo stringe.
Emergenza climatica, upcycling, plastic footprint, flight shaming, global warming, climate strike. Le parole dell’anno 2019 non nascondono più che i cambiamenti climatici sono in atto. E raccontano di un anno di grandi battaglie.
Venezia allagata. La cultura è a rischio. La Basilica di San Marco è sott’acqua. Come le case e le attività dei veneziani che da sempre fanno i conti con l’acqua alta. E i cambiamenti climatici peggioreranno le cose. Mentre c’è chi ancora in Veneto lo nega.
I cambiamenti climatici alla scuola primaria e alle scuole secondarie di primo e secondo grado. La promessa del ministro dell’istruzione. Teacher for future Italia applaude all’iniziativa, ma chiedo un impegno concreto, non solo parole.
Dal 1982 quando è stato scoperto il buco dell’ozono non è mai stato così piccolo. Nel 2019 record di dimensioni ridotte. Una bella notizia. Non fosse che la causa di questo restringimento è l’aumentare del riscaldamento climatico terrestre.
Il ghiacciaio Planpincieux sul Monte Bianco rischia di crollare. La situazione è sotto stretto monitoraggio. Giuseppe Conte ne parla anche all’Onu. Perché l’emergenza riguarda tutti. E non è lontana da noi.
Potremmo fin da subito arrivare ad emettere zero emissioni nette. Ma non lo sappiamo. O facciamo finta di non saperlo. Giovanni Mori, attivista di Fridays for future Brescia, ci parla della sua tesi che ha indagato le tecnologie e innovazioni che già oggi possiamo usare.
Mangiare meno carne. Per vivere in salute. Per salvare il pianeta. L’ultimo rapporto dell’Onu sul clima 2019 cerca soluzioni contro il riscaldamento globale. A partire dal piatto.
I cambiamenti climatici sono in gran parte colpa dell’uomo. Tra gli stessi scienziati c’è chi lo nega. Creando confusione e disinformazione.