L’empatia in psicologia è l’attitudine di una persona di mettersi nei panni dell’altro, di provare lo stesso stato d’animo, sperimentare l’esperienza che sta vivendo, comprendere quello che attraversa la sua mente in quel determinato momento.
È la capacità di immedesimarsi nell’altro, di capirlo, di tentare di leggere nel suo cuore e nella sua psiche. L’umanità è naturalmente predisposta all’empatia. Spesso però questa viene a mancare, per cause diverse, causando problematiche anche serie nei rapporti sociali.
Raccontare storie attraverso le immagini può essere un modo per diventare empatici in ogni relazione. E smetterla di pensare solo ed esclusivamente a se stessi.
L’umanità racconta storie con immagini fin dalla notte dei tempi
Fin dai tempi della preistoria l’umanità ha usato i disegni per poter raccontare la sua storia. L’arte rupestre altro non è che la volontà di uomini e donne di millenni fa di esprimere pensieri ed emozioni. E lasciare impressi nella pietra narrazioni di vita vissuta. Chissà se immaginavano che si sarebbero conservati così a lungo.
Usare le mani per costruire utensili, per sopravvivere, ma anche per lasciare un segno di se, per veicolare conoscenza. Nel Medioevo, ad esempio, la pittura religiosa in edifici sacri rappresentava un modo per educare, far crescere, instillare nozioni e sapere. Una sperimentazione tattile che si è evoluta insieme all’essere umano, diventando oggi, attraverso video, immagini, fotografie, dipinti e altre forme d’espressione visiva, un modo veloce ed efficace di parlare agli altri. E di parlare anche a se stessi.
Prima i segni sui muri delle caverne, poi gli affreschi, i dipinti, statue e monumenti. E in seguito immagini statiche della realtà impresse su carta o in movimento stampate su pellicola. Strumenti diversi che si evolvono insieme all’umanità, con lo stesso scopo: raccontare e raccontarsi.
Oggi immagini e fotografie sono in grado di raccontare storie proprio come facevano in passato. Creano memorie che si possono tramandare nel tempo. Mostrano emozioni che si provano nel cuore e nell’animo e che si imprimono per sempre su supporti differenti che altro non sono che mezzi di diffusione della nostra umanità. Testimoni del tempo passato, presente e futuro, attraverso sogni e aspettative.