Stile di vita sostenibile: le donne battono gli uomini

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
stile di vita sostenibile
Photo by Aleksander Fox on Unsplash

Gli italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità. Come emerge da un recente sondaggio, che fa ben sperare, visto che abbiamo tutti bisogno di un cambio di rotta. Ad abbracciare con più convinzione uno stile di vita sostenibile, con comportamenti volti a preservare il pianeta e le sue risorse, sono le donne, che in questa ricerca battono gli uomini.

Stile di vita sostenibile, il significato che molti spesso ignorano

Cosa vuol dire vivere in modo sostenibile? Essere sostenibili significa adottare comportamenti attenti e consapevoli, per avere cura della nostra casa comune e di tutto ciò che condividiamo con gli altri esseri viventi, non solo umani, ovviamente.

Significa smaltire correttamente i rifiuti tramite la raccolta differenziata, evitare che materiali inquinanti vengano dispersi nell’ambiente, fare la spesa scegliendo marchi e prodotti che non danneggiano l’ambiente e prodotti in modo etico ed equo, risparmiare le risorse naturali che non sono infinite e sono di tutti, contribuire a ridurre l’inquinamento.

Essere sostenibili vuol dire rispettare l’ambiente in cui si vive e tutti gli esseri viventi.
Facile a dirsi, ma non sempre a farsi, anche se è fondamentale cambiare mentalità e cultura, cominciando dai piccoli gesti quotidiani (ecco i nostri consigli per adottare uno stile di vita sostenibile).

acquisti green
Photo by The Humble Co. on Unsplash

Italiani e stile di vita sostenibile, quanto sei green?

A svelarci quanto sono virtuosi gli italiani quando si parla di approccio green alla vita è lo studio “Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia“, condotto dal dipartimento Psicologia Sociale dell’Università Statale di Milano e dal dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’Enea, per comprendere i meccanismi psicologici che ci spingono ad adottare comportamenti idonei in casa e fuori casa per migliorare l’efficienza energetica.

Lo studio è stato condotto su un campione di famiglie che vivono in Lombardia. Gli esperti hanno chiesto informazioni sulle azioni messe in atto negli ultimi cinque anni per ridurre la propria bolletta energetica. Anche nell’ottica della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal ministero della Transizione ecologica.

I ricercatori hanno scoperto che l’attitudine a “risparmiare” energia all’interno degli stessi nuclei famigliari può essere diversa da ogni componente. E i fattori che spingono ad adottare azioni green possono essere il genere, l’età, il tipo di casa, ma anche la cultura legata ai temi della sostenibilità.

essere sostenibili
Photo by quokkabottles on Unsplash

Lo studio ha sve