Sostenibilità, un termine di cui sentiamo sempre più spesso parlare, ma di cui conosciamo veramente il significato?
Se doveste spiegare ai bambini cos’è la sostenibilità, da dove partireste?
Sicuramente dal concetto che la sostenibilità è un valore che riguarda ogni aspetto della nostra vita. E che il suo raggiungimento dovrebbe essere il nostro obiettivo principale.
Sostenibilità, il significato.
Qual è il significato del termine sostenibilità? Il vocabolario ci dice che questo sostantivo femminile riguarda tutto ciò che ha carattere di poter essere sostenuto e mantenuto, tutto ciò che può essere protratto con impegno, che può essere difeso, convalidato, confermato con argomenti fondati. Dal punto di vista ecologico e sociale, poi, la sostenibilità è quella capacità di “essere sopportato“.
Il nome deriva dal latino sustinere, che significa tenere. Dagli anni Ottanta indica l’impatto dell’umanità sul pianeta e il suo grado di sostenibilità nei confronti delle risorse terrestri.
Il termine sostenibilità, dunque, è una caratteristica che abbraccia campi di azione decisamente più ampi. Di solito quando si parla di questo tema, si indicano tre grandi ambiti. La sostenibilità ambientale, la sostenibilità economica e la sostenibilità sociale, che non devono essere viste e trattate come entità a se stanti. Ma come parte di un insieme più grande in cui ogni parte deve interagire per arrivare a quello sviluppo sostenibile che è fondamentale per il corretto funzionamento di ogni comunità.
Il termine “sviluppo sostenibile” è altrettanto importante, perché indica le linee guida volte a creare un ambiente dove è possibile vivere bene oggi, senza compromettere quello che sarà il mondo futuro. Lasciando alle generazioni future una Terra che sia sostenibile e non martoriata come appare oggi.
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato descritto per la prima volta nel 1987, grazie ala Rapporto Bundtland della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo. E riguarda azioni concrete del mondo economico, sociale, politico, ma anche culturale che possono portare a raggiungere un bene comune, un ideale collettivo, ovviamente difficile da conquistare. Ma un sistema sostenibile, una volta raggiunto, è in grado di mantenersi in equilibrio a lungo termine.
Sostenibilità ambientale, economica, sociale.
Il rapporto “Our Common Future” del 1987 pubblicato dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente spiega cos’è lo sviluppo sostenibile:
Uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Le dimensioni e le componenti della sostenibilità sono 3, come individuato nel 2005 dal Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile, quando sono stati individuati gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sviluppo sociale, sviluppo economico e difesa dell’ambiente sono tre cardini chiave per uno sviluppo che possa garantire il benessere all’umanità e agli altri esseri viventi sulla Terra. E la salute del pianeta che è la nostra grande casa comune.
Questi tre cardini sono collegati tra loro. Non possono vivere separatamente. Devono essere continuamente interconnessi in una prospettiva a lungo termine c