Come si può spiegare la guerra ai bambini?
Non è facile per chi non l’ha vissuta sulla sua pelle. Secondo gli ultimi dati di Save the Children, al mondo 1 bambino su 5 vive in una zona in cui è in corso un conflitto. Psicologi e pedagoghi sono concordi nell’affermare che i più piccoli devono conoscere la verità, anche per quello che riguarda le pagine più buie della nostra storia, passata e purtroppo anche attuale.
La guerra spiegata ai bambini è un modo per renderli consapevoli di quanto l’umanità debba lavorare affinché nessun bambino soffra più.
Per iniziare gli esperti consigliano di ascoltare le domande dei più piccoli, i loro dubbi e le loro paure, rispondendo sempre con onestà e parole semplici.
Si può partire da notizie di attualità per raccontare le condizioni in cui tanti bambini vittime di guerra sono costretti a vivere.
6 consigli per parlare della guerra con i bambini
Save the Children fornisce ulteriori suggerimenti per affrontare un tema sicuramente molto delicato.
- Bisogna essere presenti quando ascoltano notizie sulla guerra, capire cosa ne sanno dell’argomento, che idea hanno. E analizzare insieme le news dell’ultimora.
- Sarebbe meglio parlare dei Paesi in guerra non solo per i conflitti che vivono. Ma raccontando anche la loro storia, la cultura, l’ambiente per apprendere tutto quello che si dovrebbe sapere.
- Per aiutare i bambini nella comprensione è bene condividere dei libri sul tema della guerra e, ovviamente, della pace.
- A scuola è utile creare dei percorsi didattici dedicati, promuovendo il dialogo con i ragazzi (qui trovi la guida per gli insegnanti).
- E poi sarebbe utile raccontare storie di loro coetanei, così da immedesimarsi in quello che hanno provato in situazioni terribili.
- Storie e libri illustrati sono da prediligere, magari scritti dai diretti interessati.
Le poesie di Gianni Rodari sulla guerra
L’autore famoso per i libri dedicati all’infanzia dovrebbe essere letto anche agli adulti, per comprendere quanto sia fondamentale combattere ogni giorno per dire basta alla guerra. Affinché ogni bambino possa crescere ovunque, in ogni parte del mondo, serenamente e senza la paura di bombe, mine antiuomo, violenze, morte, devastazione.
Promemoria di Gianni Rodari
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare
preparare la tavola,
a mezzogiorno.Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte
né per mare né per terra:
per esempio, LA GUERRA
Armi dell’allegria
Eccole qua
le armi che piacciono a me:
la pistola che fa solo pum
(o bang, se ha letto qualche fumetto)
ma buchi non ne fa…
il cannoncino che spara
senza far tremare
nemmeno il tavolino…
il fuciletto ad aria
che talvolta per sbaglio
colpisce il bersaglio
ma non farebbe male
né a una mosca né a un caporale…
Armi dell’allegria!
le altre, per piacere,
ma buttatele tutte via!
Dopo la pioggia di Gianni Rodari
Dopo la pioggia viene il sereno
brilla in cielo l’arcobaleno:
è come un ponte imbandierato
e il sole vi passa, festeggiato.
è bello guardare a naso in su
le sue bandiere rosse e blu.
Però lo si vede – questo è il male –
soltanto dopo il temporale.
Non sarebbe più conveniente
il temporale non farlo per niente ?
Un arcobaleno senza tempesta
questa sì che sarebbe festa.
Sarebbe una festa per tutta la terra
fare la pace prima della guerra.
Libri e video per spiegare la guerra ai bambini
Ci sono molti testi da leggere insieme ai più piccoli per parlare della guerra.
- La guerra di Catherine di Julia Billet,Claire Fauvel
- Il giorno che venne la guerra di Nicola Davies
- Akim corre di Claude K. Dubois
- La città che sussurrò di Jennifer Elvgren,Fabio Santomauro
- La repubblica delle farfalle di Matteo Corradini
- Leyla nel mezzo di Sarah Garland
- L’amico nascosto di Katherine Marsh
- Memorie di un soldato bambino di Ishmael Beah
- Ausländer – Straniero di Paul Dowswell
- Storia di una ladra di libri di Markus Zusak
- Il seme del Prugno di Paola Ancilotto
- Il nemico di Davide Calì
- Malala una ragazza coraggiosa del Pakistan di Janette Winter
- Iqbal un ragazzo coraggioso del Pakistan di Janette Winter
- Il piccolo libro della pace di Geronimo Stilton
E non mancano dei video utili da usare in classe o vedere a casa insieme alla famiglia.