Obiettivo 4 Agenda 2030: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti.
Entro il 2030 dobbiamo garantire un’educazione di qualità per tutti, che sia equa e inclusiva. Garantire l’accesso all’istruzione per ogni ragazza e ogni ragazzo su questa terra. L’obiettivo è l’istruzione universale, per garantire l’uguaglianza tra bambine e bambini in tutto il mondo.
Il quarto obiettivo dell’Agenda 2030 riguarda l’istruzione di qualità, per tutti.
Agenda 2030, obiettivo 4: Educazione di qualità per tutti.
Nei paesi in via di sviluppo l’iscrizione nelle scuole primarie ha raggiunto una percentuale del 91%.
Nonostante questo 57 milioni di bambini e di bambine sono ancora esclusi dall’istruzione primaria.
Più della metà dei bambini che non sono iscritti a scuola vive nell’Africa subsahariana.
Il 50% dei bambini che ha l’età per ricevere l’istruzione primaria ma che non vanno a scuola vivono in una zona del mondo in guerra.
103 milioni di giovani in tutto il mondo non hanno capacità di base in lettura e in scrittura.
Più del 60% di questi giovani è di sesso femminile.
Traguardi da raggiungere entro il 2030.
Ecco quali sono i traguardi che l’Onu si è prefissata di raggiungere entro il 2030.
Entro il 2030 garantire a ogni ragazza e a ogni ragazzo libertà, equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria per avere risultati di apprendimento concreti e giusti.
Garantire a tutti i ragazzi e le ragazze entro il 2030 di avere uno sviluppo infantile di qualità e accesso a cure e istruzione pre scolastiche per essere pronti alla scuola primaria.
Entro il 2030 garantire a ogni donna e a ogni uomo l’accesso equo all’istruzione tecnica, professionale e terziaria, anche universitaria.
Incrementare entro il 2030 il numero di giovani e di adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali.
Entro il 2030 eliminare ogni disparità di genere nell’istruzione, per garantire a tutti l’accesso equo a ogni livello di istruzione e di formazione professionale con particolare riferimento alle categorie protette.
Tutti i giovani e gran parte delle persone adulte entro il 2030 devono avere un livello di alfabetizzazione e capacità di calcolo.
Garantire entro il 2030 che tutti possano acquisire conoscenza e competenze utili a promuovere in ogni campo uno sviluppo sostenibile.
Costruire e migliorare le strutture dell’istruzione affinché siano al servizio dei bisogni dell’infanzia, delle disabilità e garantiscano parità di genere.
Entro il 2020 aumentare il numero di borse di studio per i paesi in via di sviluppo per garantire l’accesso all’istruzione superiore in tutto il mondo.
Aumentare entro il 2030 il numero di insegnanti qualificati, anche tramite la cooperazione internazionale.