Inizio scuola, le nuove regole contro il Coronavirus spiegate ai ragazzi

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Il Coronavirus cambia le regole per chi in questi giorni inizia la scuola.
Per i ragazzi più grandi, uno stravolgimento rispetto a quello che avevano lasciato a inizio marzo.
Per chi si affaccia oggi al mondo della scuola, la normalità. Se di normalità si può parlare.
Come insegnare a bambini e ragazzi le nuove regole imposte dalla pandemia?

distanza sociale
Image created by Lydia Christine for United Nations Global Call Out To Creatives

Giochi e attività per imparare le regole anti Coronavirus a scuola

Coinvolgere i ragazzi può aiutarli ad affrontare un periodo non facile. Non basta appendere un foglio con tutte le regole da seguire. I più giovani devono aver modo di fare loro la nuova strada tracciata per la sicurezza di tutti.

A tal proposito nei primi tempi dell’emergenza il ministero della Salute aveva elaborato un gioco dell’oca per aiutare soprattutto i più piccoli a far proprie regole e buone norme di comportamento. In loro aiuto sono arrivati anche personaggi famosi. Come la Pimpa.

REGOLETTE IMPORTANTISSIME:
Mi raccomando e ricordatevi che la vostra amica Pimpa è con voi e le vostre famiglie in questo momento difficile ❤️
***

Pubblicato da Pimpa su Mercoledì 11 marzo 2020

Ma sono tanti i giochi e le iniziative che soprattutto in questi primi giorni di scuola possono essere fondamentali per imparare le nuove regole. E interiorizzarle con semplicità. Dai bimbi dell’asilo ai ragazzi delle superiori e dell’università.

Numerosi anche i video da mostrare in classe.
Per gli studenti più grandi una bella attività potrebbe essere creare il proprio video, per una lezione di tecnologia applicata al vivere quotidiano.
Le regole si possono spiegare con una canzone. O meglio con una filastrocca di questi tempi. Da pensare rigorosamente tutti insieme. Ma a distanza.
Scrivere una storia, in cui i protagonisti sono proprio dei ragazzi che si trasformano in supereroi che con i loro poteri/regole aiutano a sconfiggere il nemico Coronavirus. Si potrebbe anche creare un fumetto. O una storia da mettere in scena, Covid permettendo.

Lavarsi le mani
Image created by Asa Gilland. Submitted for United Nations Global Call Out To Creatives

Per invogliare i ragazzi a lavarsi le mani più spesso, un’attività creativa potrebbe venire in aiuto: decorare la propria bottiglietta di igienizzante o la bustina che conserva la mascherina è un modo per personalizzare e fare propri importanti strumenti di protezione.

Come salutarsi ai tempi del Coronavirus

Niente più baci, abbracci, strette di mano. E allora via libera ad alternative che già da inizio pandemia sono state ampiamente adottate.
Piede contro piede, gomito contro gomito, saluti a distanza con la mano o con un cenno della testa, un bel Namastè che magari porta anche fortuna.
Perché non spronare i ragazzi a trovare il loro saluto di sicurezza? Il loro codice segreto per dirsi ciao. O semplicemente ti voglio bene. Una gara di creatività e di fantasia. Perché un virus non può uccidere l’educazione. E la voglia di salutarsi.

saluti coronavirus
Image created by Lívia Koreeda for United Nations Global Call Out To Creatives

L’alfabeto del Coronavirus

Infine, perché non imparare il nuovo alfabeto con tutte le parole che i ragazzi potrebbero sentire in riferimento all’infezione da Covid-19?

  • Assembramenti, gruppo di persone troppo numeroso in cui il rischio di contagio o di venire a contatto con possibili positivi anche asintomatici aumenta.
  • Banchi distanziati, per evitare il contagio.
  • Contagio, quando una persona ha contratto il virus da un positivo.
  • DPI, dispositivi di protezione individuali, per proteggere sé stessi e gli altri.
  • Epidemia, quando una malattia infettiva ha larga diffusione ma è limitata nel tempo.
  • Febbre, se è più alta di 37.5 non andare a scuola.
  • Gel igienizzante, da usare ogni volta che non si ha acqua e sapone per lavarsi le mani.
  • Health, salute. Ogni comportamento a scuola è volto a proteggere la salute degli studenti, degli insegnanti, del personale scolastico. E di tutte le persone con cui si viene a contatto.
  • Isolamento, periodo di tempo in cui una persona non deve avere contatti con altre per evitare di trasmettere il virus.
  • Lavarsi le mani è la prima buona pratica che abbiamo per proteggerci dal virus.
  • Mascherine, uno strumento utile per proteggere sè stessi e gli altri.
  • Numero verde Coronavirus, è il numero attivo per informare.
  • Orari scaglionati d’ingresso, necessari per evitare assembramenti.
  • Pandemia, quando un agente infettivo contagia più paesi del mondo e si insinua in più continenti.
  • Quarantena, periodo di tempo in qui bisogna stare a casa