Bambole Reborn, bambole rinate, dalla traduzione letterale del termine inglese. Non chiamateli giocattoli, perché non lo sono.
Nate come hobby, si sono trasformate presto in forma d’arte. Anche se spesso vengono regalate a bambini e bambine come semplice gioco.
Diventate particolarmente popolari sui social italiani, in seguito ad alcuni post del Signor Distruggere dedicati alle “mamme pancine”, le bambole Reborn sono in realtà uno strumento molto utile per aiutare alcune particolari categorie, come gli anziani, in progetti volti a migliorare la qualità della vita di pazienti con malattie neurologiche degenerative.
Cosa sono le bambole Reborn
Le Reborn Dolls o bambole rinate o semplicemente Reborn altro non sono che bambolotti in vinile o in silicone dalle sembianze molto realistiche, di solito lavorate in maniera artigianale per assomigliare a dei neonati o a bambini più grandi. Vedendole di sfuggita in un passeggino o in una culla non riuscireste mai a dire che si tratta di finzione.
Visualizza questo post su Instagram
Nate come hobby, ben presto sono diventate una forma d’arte. Si sono diffuse prima negli USA, tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, per poi arrivare in tutto il mondo. Il concetto di base di una Reborn è modificare e restaurare una semplice bambola per dare le fattezze di un neonato o di un bambino vero, cancellando prima il volto e i dettagli e poi dipingendola e aggiungendo parti in silicone o in vinile per dare un tocco realistico. Oggi si parte anche da kit che permettono di assemblare le diverse parti del corpo in maniera molto più veloce.
Ben presto il fenomeno è diventato una forma di collezionismo, con vendite a cifre da capogiro nei mercatini e online. Era il 2002 quando la prima bambola rinata è stata venduta su internet, sul sito di aste eBay.
Visualizza questo post su Instagram
Le bambole Reborn non sono giocattoli per bambini
Anche se spesso sono venduti e regalati come tali. Pare che il loro utilizzo sia vietato a chi ha meno di 14 anni, perché, come sottolineato in precedenza, si tratta di opere d’arte e di pezzi da collezione che possono costare anche migliaia di euro. L’industria del gioco ha però cavalcato il trend e se ne trovano a basso prezzo nei negozi di giocattoli specializzati, quindi spesso vengono usati come esperienza ludica per i più piccoli che possono contare su una bambola fin troppo realistica per aspetto.
Come ha raccontato Il Signor Distruggere, poi, in Italia, ma anche nel mondo, sono molte le donne che “allevano” le bambole Reborn come se fossero figli veri. In questo caso il mercato di riferimento è prettamente femminile, con età compresa tra i 30 e i 50 anni. Non mancano gruppi e pagine online dedicati all’argomento, per scovare consigli per il loro “accudimento”.
Doll Therapy, la terapia della bambola per aiutare gli anziani
Le bambole reborn sono spesso utilizzate nei cors