Ecopsicologia: per vivere bene l’uomo deve ritrovare il contatto con la natura

In evidenza

Redazione i404
Redazione i404
i404 racconta com'è cambiato il mondo e dove sta andando. Quello che raccontiamo è un’opportunità.
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Ecopsicologia, come vivere bene ritrovando il contatto con la natura. E il rispetto per il pianeta.
Come suggerisce il nome stesso, nato dall’unione tra ecologia e psicologia, questa disciplina aiuta a migliorare il benessere personale e individuale. E della collettività. Andando ad agire direttamente sull’ambiente in cui l’umanità vive.

Perché è inutile negarlo. L’essere umano fa parte di un sistema più complesso, di un meccanismo più grande di lui, che spesso sfugge alla sua comprensione. Il degrado esistenziale che sperimenta l’umanità nella società moderna è da collegarsi al degrado ambientale causato proprio dalle attività umane.
Tutto è collegato. Niente vive separato.

Ecopsicologia
Photo by Yuriy Bogdanov on Unsplash

Cos’è l’ecopsicologia.

L’ecopsicologia è una disciplina nata in California all’inizio degli anni Novanta. Il termine unisce le parole ecologia e psicologia, perché si parte dal presupposto che esiste un collegamento tra il disagio esistenziale che l’umanità sta vivendo nella società moderna e il degrado ambientale.
Il termine è stato coniato nel 1989, per unire discipline che erano già oggetto di studio come la psicologia verde, l’ecologia transpersonale. Con il termine ecopsicologia si vuole indagare come la psicologia possa aiutare ad affrontare la crisi ecologica e la crisi umana. Due condizioni purtroppo tipiche dell’era moderna.

Oggi aderiscono all’ecopsicologia psicologi, psicoterapeuti, educatori, counselor. Dalla California ben presto si è diffusa nel resto degli Stati Uniti e del Canada, approdando anche in Europa, come ad esempio nel Regno Unito, in Germania, in Finlandia e anche in Italia. È presente da tempo anche in SudAmerica e in Australia.
Ci sono anche delle Università che hanno avviato corsi di ecopsicologia per preparare figure professionali chiamate sempre più a indagare il rapporto tra umanità e natura e come si possa migliorare la vita degli esseri umani e quella del pianeta che li ospita: negli USA viene insegnata in Colorado (Naropa University), alle Hawaii (Acamai University), in Arizona (Prescott College), in Oregon e in altri stati. In Europa si può studiare alla University of Strathclyde scozzese, mentre in Italia il Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università della Valle d’Aosta presenta per gli studenti del secondo e del terzo anno un corso di ecopsicologia.

Ecologia e psicologia
Photo by Kristopher Roller on Unsplash

Psicologia e natura: teorie dell’ecopsicologia.

Compito dell’ecopsicologia è indagare la relazione tra il benessere individuale e il benessere della natura.
L’essere umano e l’ambiente hanno sempre avuto un rapporto di forte conflittualità, ma anche di interdipendenza. Il contatto con la natura è fondamentale per la salute psichica e fisica di ogni individuo. Così come il rispetto per la natura è fondamentale per poter preservare il pianeta che ci ospita.
L’umanità sta perdendo la connessione con le proprie origini, con quella madre Terra che ogni giorno è oggetto di violenze e stravolgimenti. I cambiamenti climatici attualmente in corso, in larga parte dovuti all’azione umana, sono una delle testimonianze del degrado ambientale che si riflette inevitabilmente nella condizione umana.

Umanità e natura non sono due mondi separanti, ma interconnessi. Per sopravvivere hanno bisogno l’uno dell’altro. Se una delle due parti soffre, inevitabilmente anche l’altra n