Un mese di spesa ogni anno finisce nella spazzatura: lo spreco alimentare è intollerabile

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
spreco alimentare
Foto di Mircea – All in collections da Pixabay

Lo spreco alimentare è un fenomeno che non accenna sparire. Mentre nel mondo milioni di persone muoiono ogni giorno di fame e non hanno accesso a cibo sicuro e salutare, dall’altra parte c’è chi spreca quella risorsa preziosa. Recenti dati hanno svelato che solo in Italia in un anno finisce nella spazzatura un mese intero di spesa. Davvero inaccettabile e intollerabile.

Questo è quello che è tristemente emerso in occasione del Forum del cibo aperto a Milano organizzato nell’ambito di «Food Policy» del Comune meneghino. Dati allarmanti che fanno riferimento a una pessima abitudine, a un mal costume ancora molto in voga, a una scarsa consapevolezza di quanto sia importante non sprecare, a partire dal cibo che portiamo sulle nostre tavole e nei nostri frigoriferi e dispense.

Spreco alimentare, i dati del Forum del cibo aperto a Milano

Ogni anno una famiglia butta tra i rifiuti l’equivalente di un intero mese di spesa. In media, ogni nucleo famigliare spende 442 euro al mese per acquistare solo prodotti alimentari. E il valore dello spreco medio annuo è di circa 450 euro. Da qui il dato che fa rabbrividire: ogni famiglia getta tra i rifiuti un mese di spesa.
Sensibilizzare le persone è fondamentale, per non buttare via i prodotti alimentari che abbiamo appena acquistato. Una spesa sostenibile e comportamenti virtuosi ed etici sono fondamentali e i consumatori devono imparare ad acquistare solo quello che realmente consumano, evitando di buttare nel bidone della spazzatura alimenti che potrebbero essere recuperati.

Lo spreco alimentare è stato proprio uno dei temi del Forum del Cibo, i cui dibattiti si sono aperti lunedì 8 maggio 2023 e che sono in programma nella città meneghina fino al prossimo 13 maggio. Un evento che fa parte del progetto internazionale «Food Policy per il futuro della città», con più di 30 appuntamenti e 60 personalità coinvolte in talk dedicati alle politiche alimentari sostenibili. Non mancheranno anche tanti eventi per i bambini e per le scuole, perché non si è mai troppo piccoli per iniziare a imparare a fare la differenza, come, del resto, ci ha insegnato anche Greta Thunberg.

cibo sprecato
Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

Un sistema alimentare sostenibile è fondamentale

Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’Istruzione con delega alla Food Policy, sottolinea quanto nella città meneghina sia stato fatto, anche in seguito a Expo. «Una delle eredità di Expo è certamente la Food Policy cittadina che coinvolge sempre di più tutta la città in un’azione corale, concreta, diffusa e partecipata: una politica pubblica capace di promuovere un sistema a