Non solo vaccini per la Covid-19. Le più importanti scoperte scientifiche del 2021 che cambiano le nostre vite

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
scoperte scientifiche 2021
Photo by Bruno Kelzer on Unsplash

I vaccini per la Covid-19 sono stati sicuramente una delle scoperte scientifiche del 2021 più importanti. Arrivavamo da un anno terribile, un 2020 che ha cambiato per sempre il volto della nostra società. E le prime due dosi, alle quali ora se n’è aggiunta una terza, hanno rappresentato uno spiraglio di luce in fondo al tunnel. Anche se questo tunnel sembra ormai infinito.

Non solo questa scoperta, però, ha permesso di migliorare le nostre vite. Tante altre le ricerche messe a punto in tutto il mondo che offrono opportunità in più all’umanità da non sottovalutare. A patto di aver imparato la lezione che un virus continua a darci, giorno dopo giorno.

Le scoperte scientifiche del 2021 da ricordare per sempre

Ricorderemo il 2021 per tanti motivi. Ognuno ha il suo. La collettività, invece, ne ha diversi da condividere insieme, anche per i traguardi raggiunti in alcuni ambiti scientifici.
Come ogni anno, due delle principali riviste scientifiche, Nature e Science, hanno deciso di valutare tutti gli studi in ambito medico e scientifico per comprendere quali sono state le 10 scoperte scientifiche del 2021. Una classifica importante, da leggere con attenzione, per ritrovare quella fiducia nella scienza che molti, causa anche fake news e disinformazione che corrono online, sembrano aver smarrito.
Science, infatti, ricorda che il 2021 non verrà ricordato solo per i progressi in campo medico e scientifico. Ma anche per le promesse mancate. Come quelle dedicate alla lotta ai cambiamenti climatici, con il flop della Cop26 di Glasgow già annunciato da tempo.
E negli annali, inevitabilmente, rammenteremo quanto nel 2021 siano stati vergognosi e ignobili gli attacchi, anche con minacce di morte, nei confronti di ricercatori e personale medico impegnato da quasi due anni nella lotta alla Covid-19.

Forse non ne usciremo migliori o forse sì, ritrovando quella fiducia nella scienza che non deve mancare mai. E forse le 10 scoperte scientifiche più importanti di quest’anno potranno aiutarci.

ricercatori
Photo by National Cancer Institute on Unsplash

Scoperta la forma delle proteine grazie all’intelligenza artificiale

Per Science la scoperta più importante è stata quella riguardante la struttura delle proteine, svelata grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. E in particolare di un algoritmo artificiale – RoseTTA fold – in grado di indovinare la sequenza di una proteina e di complessi proteici partendo dalla sequenza di amminoacidi.
Nature ha pubblicato uno studio simile, anche se antecedente, sempre riguardante il tema.

Farmaci antivirali contro la Covid-19

Non poteva mancare la pandemia nella classifica. Science l’anno scorso ha celebrato i vaccini arrivati in tempi record ma non distribuiti in modo equo. Mentre oggi ricorda i farmaci antivirali, utili per combattere il virus Sars-CoV-2, per sperare di uscire dall’epidemia che ci tiene in stallo da quasi due anni. Una pillola utile per curare anche le varianti potrebbe essere la svolta. Tanto che in Italia è stato dato il via libera temporaneo per due farmaci, molnupiravir e paxlovid, anche se servono più studi approfonditi.

Anticorpi monoclonali

Ricorderemo il 2021 anche per la scoperta dell’efficacia degli anticorpi monoclonali non solo per quello che riguarda l’infezione da Covid-19, ma anche in campo oncologico, per il trattamento del virus respiratorio sinciziale, che colpisce soprattutto i neonati, provocando anche bronchiolite, o per l’HIV.

Mdma contro disturbo post-traumatico da stress

Ed ecco un’altra scoperta importante in campo medico. In particolare si fa riferimento all’uso dell’Mdma o ecstasy per il trattame