Da semplici freddure a linguaggio: meme, non chiamatele semplici vignette umoristiche

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

I meme spopolano su internet. Sui social network ormai si comunica così. Diventano virali in breve tempo, condivisione dopo condivisione. Il recente programma umoristico “LOL – Chi ride è fuori” disponibile in streaming su Prime Video ne è la dimostrazione più lampante. Ormai è tutto un proliferare di “So’ Lillo“, Elio che insegue Frank Matano o altre scenette tratte dalle puntate dello show.

Semplici vignette umoristiche? Non esattamente. I meme sono un vero e proprio linguaggio con cui amiamo comunicare sui social.

Cosa sono i meme

I meme (o internet meme) sono dei contenuti con immagini e scritte di tipo umoristico, che di solito ripropongono scene di film cult, programmi televisivi di tendenza, opere artistiche, ma anche immagini che diventano la base per fare mille battute diverse su argomenti di attualità. Diventano virali in breve tempo sui social network e app di messaggistica istantanea come Whatsapp.
Secondo l’Oxford Dictionary si tratta di immagini, gif e video brevi che vengono «copiati e diffusi velocemente dagli internauti, spesso con variazioni impercettibili».

La parola meme deriverebbe dal greco “mimēma”, che significa “ciò che è imitato”. Si usa principalmente in ambito scientifico per parlare di mutazioni, di cambiamenti.
Dagli anni Settanta si usa il termine per parlare della diffusione di mode e tendenze per quello che riguarda il costume e la società.
Sono diventati popolari di recente, dal 2010 in poi, grazie ai social network, dove ormai è una consuetudine condividere immagini ironiche che di volta in volta vengono modificate secondo i trend del momento. Spesso tutto parte da un’immagine creata ad hoc, da una foto, dallo spezzone di un programma, di un film, di un evento. Questa è la base del meme, che possiamo trovare in diverse condivisioni  online: a cambiare è il contesto, la scritta, che di solito si riferiscono a notizie attuali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da theignorantss (@the_ignorantss)