Non aprire fino al 2114: come funziona la biblioteca di libri inediti

In evidenza

Redazione i404
Redazione i404
i404 racconta com'è cambiato il mondo e dove sta andando. Quello che raccontiamo è un’opportunità.
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
biblioteca di libri inediti
Foto de Beazy en Unsplash

Oslo, capitale della Norvegia, ospita una biblioteca davvero speciale, dove i volumi contenuti non si potranno assolutamente aprire prima del 2114. Nella biblioteca dei libri inediti, come è già stata ribattezzata, saranno raccolti ogni anno, per 100 anni, un manoscritto di un autore o un’autrice internazionale. Libri inediti che non si potranno leggere. Almeno fino alla data decisa.

Perché è nata la biblioteca dei libri inediti?

Questa particolare raccolta di libri sarà conservata in una sala particolare e dedicata della Deichman Bibliotek, la biblioteca pubblica di Oslo. All’interno della Silent Room, la Sala del Silenzio, un angolo sarà dedicato alla cosiddetta Biblioteca del futuro, che ospita manoscritti che non potranno essere aperti e letti fino al prossimo secolo.
La Future Library, in norvegese Framtidsbiblioteket, è il progetto culturale dell’artista scozzese Katie Paterson, ideato nel 2014 con il sostegno economico di una Fondazione e dell’amministrazione della capitale norvegese.

La volontà di Katie Paterson è quella di ripensare il ruolo dell’umanità soffermandosi a considerare lo scorrere del tempo. L’iniziativa cambierà ed evolverà nel tempo. La percezione del progetto nel 2114 sarà sicuramente differente, anche perché la maggior parte degli autori potrebbe non esserci più. Con la sua idea, vuole ispirare le persone ad avere prospettive a lungo termine nel futuro, superando le distrazioni del momento e riflettendo anche sulla pesante responsabilità che ogni generazione ha nei confronti di quelle che seguiranno. Anche dal punto di vista della sostenibilità.

biblioteca
Foto de Alfons Morales en Unsplash

Come funziona la Biblioteca del Futuro

Dal 2014 al 2114, ogni anno verrà inserito nella lista di titoli conservati un manoscritto inedito, composto da scrittori e scrittrici da tutto il mondo. I libri verranno conservati nella stanza del silenzio e aperti per essere letti solamente nel 2114, data scelta come termine del progetto.
Ogni anno si sceglie la persona autrice del racconto o della storia, dei quali si dirà solo il titolo, mai il contenuto. I manoscritti sono conservati all’interno di cassetti di vetro posizionati sulle pareti della stanza. Fino al 2114 non si potranno aprire e solo allora saranno pubblicati tutti i 100 libri insieme.

Katie Paterson ha fatto realizzare la sala con legno della foresta di Nordmarka. Quando ha dato via al progetto, nella stessa area boschiva ha fatto piantare 1000 abeti rossi, che dopo 100 anni saranno i fornitori ufficiali della carta dove i 100 manoscritti saranno stampati per essere resi pubblici e letti da tutti.

libri