Ambiente

Nucleare: test e bombe. Non abbiamo davvero imparato niente

Malattie e danni da test e armi nucleari che subiamo ancora oggi. Ma in Russia, c'è un "incidente" e la Corea del Nord continua a lanciare missili.

Perché l’Amazzonia che brucia non è solo un problema loro

Da gennaio ad agosto 2019 si sono verificati 72mila incendi. Erano 40mila nel 2018. A cui si aggiunge il disboscamento nell'era Bolsonaro.

Le cannucce di plastica sono indispensabili. Un altro punto di vista

Cannucce di plastica e disabilità: c'è bisogno di alternative. Ma intanto non si può far ricadere il problema su chi affronta varie discriminazioni.

Plastica come moneta di scambio: le iniziative che la trasformano da nemica a risorsa

E se pagassimo l'autobus con bottiglie e bicchieri di plastica? Quello che sta succedendo nel mondo. Ma anche a Roma e Salerno.

Incentivi per chi acquista compost di qualità

Per l'anno 2020, verrà riconosciuto un contributo pari al 25% del costo di acquisto di compost di qualità.

Overshoot Day 29 luglio 2019: abbiamo finito le scorte sulla Terra. In Italia a maggio

Il 29 luglio è la data in cui abbiamo consumato le risorse naturali che la Terra è in grado di produrre ogni anno. Il giorno del sovrasfruttamento.

Le Chernobyl d’Italia

Il disastro di Chernobyl ancora oggi fa venire i brividi. In Italia sono 12.482 i siti potenzialmente contaminati in attesa di bonifica.

Gli oggetti quotidiani che inquinano come e più della plastica

Ci sono oggetti che usiamo ogni giorno che inquinano come e più delle bottiglie di plastica. Non sono sostenibili, ma cambiare abitudini è difficile.

La causa dell’inquinamento atmosferico siamo noi

Il 95% della popolazione umana respira aria inquinata. E le 5 principali fonti di inquinamento atmosferico sono derivate dalle attività umane.

Animali in via estinzione: a chi e perché dobbiamo chiedere scusa

Deforestazione, inquinamento, eccessivo sfruttamento delle risorse, specie aliene. Perché dovremmo cambiare passo.
- Pubblicità -spot_img

Recenti