
Marianna Bertotti e #fridaysforfuture: “se gli adulti non fanno il proprio dovere, per forza i giovani devono protestare”
Quando mi dicono di pensare alla scuola, tutto quello che posso rispondere per difendermi è “ascolta gli scienziati”.
Quando mi dicono di pensare alla scuola, tutto quello che posso rispondere per difendermi è “ascolta gli scienziati”.
La vera rivoluzione non riguarda solo l’aspetto delle strade. O la mobilità in sé. Ma l’intero tessuto sociale. Per creare un nuovo senso di comunità.
Con 38 milioni di auto, le città stanno letteralmente soffocando a causa dello smog. Mobilità sostenibile in Italia: come siamo messi?
Nonostante gli appelli, c’è chi crede che il cambiamento climatico non sia un problema. I cambiamenti climatici vanno arrestati entro il 2020.
Gli orti in città. Per cibo a chilometro zero e per rivedere il tessuto urbano in termini di sostenibilità e socialità. Anche in cima a un grattacielo.
Un popolo di ingegneri pronto a ricostruire l’Italia. Boom di iscrizioni alla facoltà di Ingegneria: solo per sperare in un lavoro futuro o vera vocazione?
Come siamo messi con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030? Male. Ma la risposta si potrebbe trovare dai cittadini più piccoli del mondo.
Chiariamo subito: non sono tutte rose e fiori. Ma tra le spine qualcosa che non punge c’è. E vogliamo raccontartelo.
Questa storia parla di tacchini. Ma soprattutto di natura, di amore per la natura, di un fronte di battaglia. E della voglia di non arrendersi. Mai.
Dall’anima del commercio al commercio con un’anima: etica e solidarietà sono le nuove parole d’ordine del business internazionale.