Monia Donati

Dove andranno gli italiani in vacanza quest’estate

Il turismo dell'estate 2020 ricorda quello degli anni '60 e '70. Un turismo inevitabilmente diverso in cui non bisognerebbe dare nulla per scontato.

Crisi climatica, il tempo scade. 6 mesi di tempo e poi?

Durante il lockdown le emissioni di gas serra erano calate. Con la riapertura sono aumentate di nuovo. Non impariamo proprio mai. Ma abbiamo solo 6 mesi e i prossimi 3 anni saranno fondamentali.

Covid-19: le professioni del futuro (ed i nuovi disoccupati)

In Italia nel 2020 avremo oltre 2,2 milioni di posti di lavoro in meno. Ma anche figure professionali che si sono dimostrate necessarie. Rilancio Italia e i nuovi trend.

Addio stretta di mano? I nuovi saluti, tra arte e cronaca

La prima stretta di mano, al tempo degli assiri. Ed ora come ci saluteremo? Arrivano idee dall'arte e dal mondo.

Bonus mobilità: boom vendite e bici esaurite. Basterà il plafond per tutti?

Negozi svuotati, attese lunghe mesi e un popolo italico che si è scoperto runner. E mentre si teme l'ipotesi click day, aziende cancellano le ferie di agosto. Cosa sta succedendo nel settore bike.

Avere figli se non sei sposato. Adozioni aperte per single e nonni

Una 62enne non sposata adotta. Ad un papà single viene riconosciuta l'adozione all'estero. Le novità per chi desidera figli e magari è single e convivente. Con i dati relativi alle adozioni in Italia.

La modernità di Dante. Che scrive con un linguaggio social

La Divina Commedia è attualissima. E bisognerebbe rileggerla. È è una guida che ci ricorda che siamo fatti "per seguir virtute e canoscenza".

Nucleare: test e bombe. Non abbiamo davvero imparato niente

Malattie e danni da test e armi nucleari che subiamo ancora oggi. Ma in Russia, c'è un "incidente" e la Corea del Nord continua a lanciare missili.

La doggy bag: una cafonata o un gesto bio?

In Italia le usiamo poco: è volgare, da poveracci. Ma la questione non è economica, è culturale. Ogni anno si buttano via 1,3 miliardi di tonnellate di cibo.

Continuiamo a costruire muri nel mondo. Per difenderci (dalle nostre paure)

Alla fine della Seconda guerra mondiale i muri nel mondo erano appena 7. Oggi ce ne sono più di 70. E continuano ad aumentare.

Info

51 Articoli
0 COMMENTI
Giornalista pubblicista, esperta in comunicazione e marketing, curiosa del mondo.
- Pubblicità -spot_img

Recenti