Agenda 2030, obiettivo 8: crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile

In evidenza

Redazione i404
Redazione i404
i404 racconta com'è cambiato il mondo e dove sta andando. Quello che raccontiamo è un’opportunità.
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Obiettivo 8 Agenda 2030: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Entro il 2030 bisogna sostenere progetti utili per poter avere una crescita economica e sostenibile. Lavoro dignitoso per tutti, riduzione delle disuguaglianze negli stati e nel mondo, opportunità per tutti, investimenti e attenzione all’ambiente..

L’ottavo obiettivo dell’Agenda 2030 riguarda la crescita economica.

crescita economica
Photo by rupixen.com on Unsplash

Agenda 2030, obiettivo 8: Crescita economica.

Nel 2007 la disoccupazione globale era pari a 170 milioni. Cinque anni dopo, nel 2012, a 202 milioni. Di queste persone, quasi 75 milioni sono giovani donne e uomini.
2,2 miliardi di persone vivono al di sotto della soglia di 2 dollari al giorno.
La povertà si può eliminare solo creando posti di lavoro dignitosi, stabili e ben pagati.
Nel mondo sono necessari 470 milioni di lavori per chi entra nel mercato lavorativo tra il 2016 e il 2030.

Agenda 2030 obiettivo 8
Photo by National Cancer Institute on Unsplash

Traguardi da raggiungere entro il 2030.

Ecco quali sono i traguardi che l’Onu si è prefissata di raggiungere entro il 2030.

Sostenere la crescita economica pro capite (in particolare una crescita annua almeno del 7% del PIL nei paesi in via di sviluppo.
Raggiungere alti standard di produttività economica tramite diversificazione, tecnologia, innovazione.
Promuovere politiche orientate allo sviluppo per aiutare le attività produttive, favorendo la creazione di lavori dignitosi, la creatività, l’innovazione, l’imprenditoria.
Entro il 2030 migliorare l’efficienza globale nel consumo e nella produzione di risorse, con un’attenzione particolare all’ambiente.
Garantire entro il 2030 occupazione piena e produttiva e lavoro dignitoso per tutti.
Entro il 2030 ridurre la disoccupazione giovanile.

Sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù e alla tratta di esseri umani, eliminare il lavoro minorile, compreso il reclutamento di bambini soldato (porre fine a ogni lavoro minorile entro il 2025).
Proteggere il diritto al lavoro e il diritto a lavorare in un ambiente sano e sicuro per tutti.
Entro il 2030 favorire politiche volte a un turismo sostenibile che promuova cultura e prodotti del luogo.
Migliorare la capacità degli istituti finanziari per incrementare l’uso di servizi bancari, assicurativi, finanziari, che dovranno essere accessibili a tutti.
Aumentare il supporto al commercio nei paesi in via di sviluppo.
Entro il 2020 rendere operativa una strategia globale per l’occupazione giovanile, implementando il Patto Globale per l’Occupazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.