Obiettivo 12 Agenda 2030: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Entro il 2030 l’obiettivo è quello di sostenere consumo e produzione sostenibili, promuovendo l’efficienza delle risorse e dell’energia e di infrastrutture sostenibili, l’accesso ai servizi di base e a lavori dignitosi e green, sottolineando anche l’importanza di una qualità migliore della vita per tutti. “Fare di più e fare meglio, ma con meno“, questo l’obiettivo principale.
Il dodicesimo obiettivo dell’Agenda 2030 riguarda produzione e consumo sostenibili.
Agenda 2030, obiettivo 11: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
Ogni anno un terzo del cibo prodotto, 1m3 miliardi di tonnellate, circa 1000 miliardi di dollari, viene gettato nell’immondizia, da consumatori e commercianti, o va a male.
Si potrebbero risparmiare 120 miliardi di dollari ogni anno se si utilizzassero solo lampadine a risparmio energetico.
Se entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungesse 9,6 miliardi all’anno servirebbero tre pianeti per avere tutte le risorse necessarie seguendo gli attuali stili di vita.
Acqua
Meno del 3% dell’acqua mondiale è potabile, il 2,5% è congelata in Antartide, Artide e nei ghiacciai. L’umanità ha solo lo 0,5% per soddisfare il fabbisogno di acqua per l’umanità e l’ecosistema.
L’uomo inquina l’acqua mondiale con un ritmo che è molto più veloce rispetto alla sua capacità di rigenerarsi e purificarsi.
Più di un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile.
L’utilizzo eccessivo di acqua causa stress idrico mondiale.
L’acqua è un bene libero, ma le infrastrutture per trasportarla sono costose.
Energia
L’uso dell’energia nei paesi dell’OCSE continuerà a crescere di un altro 35% entro il 2020.
Nel 2002 nei paesi dell’OCSE c’era uno stock di auto pari a 550 milioni di veicoli, il 75% dei quali auto personali. Entro il 2020 si attended un aumento del 32% dei veicoli posseduti e un aumento del 40% dei chilometri percorsi dai mezzi oltre alla triplicazione del traffico aereo mondiale.
Le famiglie consumano il 29% dell’energia globale e contribuiscono al 21% delle emissioni di CO2.
Nel 2013 un quinto del consumo di energia mondiale derivava da fonti rinnovabili.
Cibo
Le famiglie influenzano l’impatto alimentare sull’ambiente con le loro scelte e abitudini a tavola. E di conseguenza tutto questo impatta nell’energia consumata per la produzione di cibo e generazione di rifiuti.
1,3 miliardi di tonnellate di cibo vanno sprecate ogni anno. 1 miliardo di persone soffre di denutrizione. 1 altro altro miliardo soffre le fame.
Il consumo eccessivo di cibo è dannoso per la salute e l’ambiente.
2 miliardi di persone nel mondo sono sovrappeso o obese.
Degradazione dei suoli, inaridimento dei terreni, uso non sostenibile delle risorse idriche, eccessivo sfruttamento della pesca e degrado dell’ambiente marino riducono la capacità delle risorse naturali di garantire la giusta produzione alimentare.
Il settore alimentare rappresenta il 30% del consumo totale di energia ed è responsabile del 22% delle emissioni di gas serra.