Feste private, locali, scuole e sport. Come cambia la nostra vita con il DPCM di ottobre

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Firmato nella tarda nottata di lunedì 12 ottobre 2020 il nuovo DPCM del governo Conte che prevede limitazioni e restrizioni volte a contenere la diffusione del Coronavirus.
Tante le ipotesi smentite, mentre non mancano conferme di provvedimenti utili a prevenire i contagi da Covid-19 di cui si è parlato molto negli ultimi giorni.
Cosa succede in Italia con il DPCM di ottobre? Come dovranno cambiare le abitudini degli italiani da oggi in poi?

distanziamento
Photo by DICSON on Unsplash

Regole e raccomandazioni: la sostanza del nuovo decreto del premier contiene una serie di indicazioni che vanno seguite, pena multe severe. E altri consigli da adottare nella vita di tutti i giorni. Anche all’interno delle mura domestiche.
Questo DPCM non ha avuto iter facile, ma alla fine il governo Conte è riuscito a ottenere il via libera del Comitato tecnico scientifico e delle Regioni, interpellate a confrontarsi su temi di non facile discussione.

Mascherine obbligatorie sempre

La mascherina va portata sempre con se. All’aperto e al chiuso. E va sempre indossata in caso di presenza di persone non conviventi. Nel primo articolo si legge che è obbligatorio su tutto il territorio nazionale «avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie». Ed è obbligatorio «indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande».
Non la deve indossare chi fa sport, runner compresi. Mentre è obbligatoria per chi passeggia. E non la devono indossare i bambini sotto i sei anni e chi soffre di patologie incompatibili con l’uso della mascherina.

Sport di contatto amatoriali addio

Calcetto e basket non saranno più ammissibili come passatempi per gli italiani in questa fase. Già a marzo scorso gli sport di contatto amatoriali erano stati vietati. E ora il divieto torna in auge.
Sono garantite invece le attività delle società sportive dilettantistiche iscritte al Coni e al Comitato paraolimpico. Sono comprese le palestre, che possono continuare seguendo i protocolli stabiliti dalle federazioni di riferimento. Così come i palazzetti, che devono seguire le regole per l’accesso in sicurezza.

Nuovo DPCM ottobre 2020
Photo by Mark Claus on Unsplash

Bar, ristoranti e spettacoli, cosa cambia

Bar, ristoranti e tutti i locali affini potranno essere aperti fino a mezzanotte. Al fine di evitare assembramenti, dopo le ore 21 non si potrà sostare in piedi all’interno e all’esterno dei locali di ristorazione. I proprietari di bar e ristoranti dovranno garantire a tutti i clienti posti a sedere in sicurezza e a distanza. Consentiti i servizi di asporto, ma la consumazione non deve avvenire davanti al locale dopo le ore 21.
Discoteche e sale da ballo chiuse, vietate le feste da ballo di ogni tipo, sia al chiuso s