Come ogni anno, anche quest’anno Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore ha elencato le città italiane più sostenibili.
Il rapporto Ecosistema Urbano 2021 propone la classifica dei luoghi del bel paese che sono più green, tenendo in considerazione 18 indicatori appartenenti a 5 settori differenti: ambiente, aria, acqua, mobilità, rifiuti.
Tante le novità di quest’anno. Come ad esempio il miglioramento della raccolta differenziata e l’adozione di mezzi di trasporto più sostenibili, come la bicicletta, complice anche un incremento delle piste ciclabili per viaggiare in tutta sicurezza.
Il rapporto Ecosistema Urbano 2021
Ecosistema Urbano è il rapporto annuale di Legambiente, con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia ed editoriale de Il Sole 24 Ore. È stato il primo studio mondiale che ha deciso di organizzare i dati ambientali delle città per dare criteri di valutazione legati alla sostenibilità. Obiettivo è quello di valutare come ogni amministrazione urbana sta affrontando la transizione ecologica, capendo se le manovre messe in atto si sono rivelate efficaci o meno, con riferimento alle sole città capoluogo di provincia.
Legambiente lo definisce come un termometro della sostenibilità, un progetto che coinvolge con questionari e interviste 105 Comuni e raccoglie informazioni per un totale di 125 parametri ambientali. Tre le macro classi degli indicatori di qualità ambientali presi in considerazione: indicatori di pressione, di stato e di risposta.
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente spiega: «Ecosistema Urbano fotografa un Paese in buona misura fermo, che torna addirittura indietro su alcuni indicatori ambientali: già nello scenario pre-pandemico, il rapporto descriveva capoluoghi che faticavano a decollare nelle politiche di sostenibilità contribuendo a conflitti con l’Europa e a procedure d’infrazione, come per la depurazione delle acque o la qualità dell’aria. Il periodo pandemico, al netto di alcuni miglioramenti, ha complicato le cose».
Indicatori di sostenibilità
Gli indicatori in tutto sono 18 e coprono sei aree ambientali di forte interesse:
- Aria
- Acque
- Rifiuti
- Mobilità
- Ambiente urbano
- Energia
Gli obiettivi di sostenibilità
Gli indicatori sono normalizzati tenendo conto di funzioni di utilità che si basano su obiettivi di sostenibilità: i punteggi dati per ogni indicatore rivelano il tasso di sostenibilità della città reale rispetto a una città ideale non troppo utopica, visto che nessun centro urbano raggiunge il massimo. Gli obiettivi di sostenibilità si basano su target nazionali e internazionali, ma sono anche frutto di analisi su come si può migliorare la situazione attuale.
Tra gli obiettivi ricordiamo quelli più importanti che riguardano le seguenti aree di interesse:
- concentrazione di NO2
- valori di Pm10
- ozono nell’aria
- consumo idrico domestico
- dispersione della rete idrica
- raccolta differenziata
- mole di rifiuti solidi urbani
- capacità di depurazione
- trasporto pubblico
- tasso di motorizzazione
- incidentalità
- isole pedonali
- piste ciclabili
- verde urbano
- uso efficiente del suolo
- energia solare fotovoltaica e termica
La classifica delle città italiane più sostenibili 2021
La top ten della classifica delle città più sostenibili svela quali centri urbani sono migliorati dal punto di vista di un approccio.