Climate change, l’Europa porta il taglio delle emissioni al 55%

In evidenza

Redazione i404
Redazione i404
i404 racconta com'è cambiato il mondo e dove sta andando. Quello che raccontiamo è un’opportunità.
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

L’Europa ridurrà le emissioni di anidride carbonica di almeno il 55% entro il 2030.

Dopo ore di discussioni, oggi i leader di 27 Paesi riuniti a Bruxelles hanno trovato un accordo sul testo sulla lotta ai cambiamenti climatici, quello relativo all’obiettivo numero 10 dell’Agenda 2030. Ad annunciarlo su Twitter è stato Charles Michel, presidente del Consiglio europeo: «L’Europa è la leader nella lotta contro i cambiamenti climatici. Abbiamo deciso di tagliare le emissioni di almeno il 55% entro il 2030».

Deposito di carbone in Polonia, phoyo by Curioso Photography on Unsplash

Anche la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha usato Twitter per evidenziare l’importanza dell’accordo: «Il Consiglio europeo ha approvato la nostra ambiziosa proposta per un nuovo obiettivo climatico dell’Ue. L’Europa ridurrà le emissioni di almeno il 55% entro il 2030». Secondo la von der Leyen ciò «ci pone su un percorso chiaro verso la neutralità climatica nel 2050» Il target precedente prevedeva un calo delle emissioni nocive del 40% rispetto ai dati del 1990 e sempre entro il 2030, ma la gravità della situazione ha imposto l’aggiustamento del tiro. È probabile che altri obiettivi legati alla sostenibilità verranno aggiornati nei prossimi mesi.

Tornando ai cambiamenti climatici e all’accordo di Bruxelles, la trattativa era iniziata dopo che i Ventisette si erano messi d’accordo sul nuovo bilancio comunitario 2021-2027 e sul Recovery fund italiano. Caduto il veto di Polonia e Ungheria, si è passati a discutere dello stop alle emissioni e del nuovo obiettivo, che però è da raggiungere collettivamente, Europa intera. Anche su questo punto si è registrata la resistenza, poi superata, della Polonia, grande utilizzatrice della risorsa carbone. Ora l’accordo dovrà essere negoziato in Parlamento, ma è chiaro che la Ue vuole dare sostanza al Green Deal attraverso un rilancio credibile degli obiettivi dell’Agenda 2030.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

La foto di copertina è di Guillaume Périgois on Unsplash