Organizzare vacanze sostenibili dovrebbe essere la priorità di ognuno di noi. Come dovrebbe esserlo adottare stili di vita green a 360 gradi, per compiere solo scelte consapevoli nell’interesse della salute e del benessere del pianeta Terra. Un recente sondaggio svela quali sono le abitudini di comportamento degli italiani in ferie. Sappiamo essere attenti all’ecologia anche quando stacchiamo la spina e ci godiamo il meritato riposo?
La sostenibilità non deve andare in vacanza
Vivere in modo sostenibile è oggi fondamentale. Lo sa bene l’app Junker, che con la sua community con più di 2 milioni di utenti sensibilizza ogni giorno sui temi dell’economia circolare, del riciclo, della sostenibilità. Recentemente, in vista della partenza per le vacanze estive, ha condotto un sondaggio per comprendere il rapporto tra sostenibilità e vacanze, tenendo in considerazione tanti parametri diversi. Alloggi, mezzi di trasporto, attività ed esperienze, alimentazione e molto altro ancora.
Al sondaggio hanno risposto 10.625 persone, il 59% donne. Tra chi ha risposto, le età erano differenti: 4,3% fino ai 25 anni, 23% 26-45 anni, 53% da 46 a 65 anni e infine 19% over 65.
Il target di adulti in merito alle spese di questo tipo spesso sono esclusi da sondaggi del genere, mentre i giovanissimi, ad esempio della Generazione Z, hanno fatto spesso sentire la propria voce, dimostrando un atteggiamento ecologico e rispettoso dell’ambiente.
Cosa è emerso dal sondaggio?
Scopri di più anche nel nostro progetto ABC Vacanze green!
L’86,5% è attento alla sostenibilità anche in vacanza
Un dato che fa ben sperare su quel cambio di mentalità necessario per una transizione green che non è più rimandabile. Un’alta percentuale di persone che sostiene di impegnarsi con atteggiamenti green anche in vacanza.
Sfogliando ogni voce si scoprono informazioni interessanti. Per quello che riguarda l’alloggio, il 63%5 degli intervistati tiene in considerazione la sostenibilità della casa. Di questi, il 38,8% sarebbe disposto a pagare il 5-10% in più per case davvero green. Mentre il 40.9% del target non sa quanto fosse sostenibile la struttura ricettiva dove ha alloggiato o che ha prenotato.
Cosa aspettarsi da un alloggio per le vacanze ecosostenibile?
- bidoni per la differenziata (86,4%)
- l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (65,9%)
- regolatori di flusso per i rubinetti (45%)
- prodotti sfusi/km zero durante i pasti (32,3%)
- dispenser per shampoo, sapone, etc. (29,5%)
Per gli intervistati solo il 10,8% degli annunci visualizzati contiene info sulla sostenibilità e il 44% non le menziona mai.