Quanti alberi deve piantare l’Italia per combattere i cambiamenti climatici

In evidenza

Redazione i404
Redazione i404
i404 racconta com'è cambiato il mondo e dove sta andando. Quello che raccontiamo è un’opportunità.
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
alberi in italia
Foto de Cristina Gottardi en Unsplash

Di alberi in Italia non ce ne sono abbastanza. Come non ce ne sono abbastanza nel mondo. Eppure sono la soluzione più semplice da adottare per poter combattere i cambiamenti climatici e rendere di nuovo verde il pianeta, che altrimenti è destinato a morire. Quanti alberi dovrebbe piantare l’Italia per poter dare il proprio contributo fondamentale alla lotta contro il climate change? L’Asvis ha la risposta: 230 milioni di alberi.

Piantare alberi per rendere le nostre città più green

Asvis, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile, nel suo ultimo position paper, dal titolo “Infrastrutture verdi urbane e periurbane”, si concentra sull’obiettivo 11 dell’Agenda 2030, “Città e Comunità sostenibili”. Partendo dalla situazione attuale del nostro paese in merito al programma di intenti delle Nazioni unite per garantire uno sviluppo sostenibile per le persone e per la Terra, l’ente indaga anche le soluzioni utili per rendere più verdi le nostre città, creando una rete green sostenibile in grado di dare respiro ai centri urbani del bel paese.

L’Italia purtroppo è in netto ritardo (come del resto anche altri paesi che nel 2015 hanno sottoscritto l’Agenda 2030), anche per quello che riguarda l’obiettivo 11 dedicato alla creazione di città sostenibili. E per recuperare il terreno perduto nei prossimi 8 anni il nostro Paese dovrebbe impegnarsi a piantare circa 230 milioni di alberi. Così da dare un contributo forte nella lotta contro i cambiamenti climatici.

alberi da piantare
Foto di Annie Spratt su Unsplash

Piantare alberi per combattere i cambiamenti climatici

Gli alberi sono la nostra salvezza. Perché assorbono CO2 e ci danno in cambio ossigeno. Ci aiutano a eliminare dall’aria che respiriamo l’anidride carbonica, riducendo quindi le emissioni, provocate in larga misure dalle sconsiderate attività umane, che provocano i cambiamenti climatici.
Il polmone verde del pianeta ha bisogno di rifornimento. Purtroppo incendi, disboscamento, colture intensive e altri fattori, spesso scatenati dall’ingordigia umana che sfrutta le risorse senza considerare che non sono infinite, hanno ridotto la capacità del pianeta di combattere il climate change accelerato proprio dalle nostre attività quotidiane e dall’impatto ambientale di ogni essere umano.

L’obiettivo di tutti i paesi dovrebbe essere quello di piantare più alberi, tra le tante misure che andrebbero adottate a breve termine. Perché gli scienziati ci dicono ormai da molto tempo che non abbiamo tempo. E non abbiamo nemmeno un pianeta di riserva o un piano B.