A scuola di ecologia. Come imparare a rispettare la casa di tutti

In evidenza

Patrizia Chimera
Patrizia Chimera
Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

L’ecologia per tutti. Dal più piccolo dei bambini al più grande dei nonni. Perché se non si è mai troppo piccoli per fare la differenza, non si è mai troppo grandi per imparare buone abitudini che salvano il pianeta. 

Come ci tieni a proteggere e tenere pulita la tua casa, altrettanto dovresti fare con la casa di tutti, non ti pare?

ecologia
Foto di Fateme Alaie su Unsplash

Cos’è l’ecologia, il significato spiegato ai bambini

Qual è il significato di ecologia? L’ecologia è la scienza che si occupa di studiare i meccanismi con cui l’ambiente influenza gli esseri viventi. E viceversa. Il significato più popolare del termine indica tutti quei comportamenti, quelle azioni e quelle abitudini che permettono di preservare il delicato equilibrio ambientale e naturale.
La parola ecologia deriva dal greco oikos, che significa casa o ambiente, e logos, studio. E di fatto rappresenta tutti quegli studi scientifici volti a difendere e proteggere la nostra casa comune.
Un ramo della scienza molto utile per comprendere quanto sia fondamentale agire ora per salvaguardare ecosistemi e biodiversità, studiando come avvengono le interazioni tra gli organismi e il loro habitat. E rendendo meno problematico l’impatto ambientale di ogni specie.

scuola ecologia
Foto di Hitoshi Suzuki su Unsplash

Esempi di ecologia da raccontare a scuola: risorse utili

L’ecologia rientra pienamente nel progetto didattico che ha riportato l’educazione civica a scuola. Una materia trasversale a tutti gli altri insegnamenti, per formare oggi i cittadini di domani. Che non avranno un’eredità facile da gestire per quello che riguarda la questione ambientale. Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza, diceva Greta Thunberg. E, aggiungiamo noi, non si è mai troppo grandi per cambiare rotta, ammettere di aver sbagliato e correggere il tiro.

Ecco che allora gli esempi di ecologia da raccontare a scuola e le risorse che vi proponiamo oggi possono essere utili non solo per studenti di scuole di ogni ordine e grado. Ma anche per tanti adulti che ancora non hanno compreso l’imp